
FAQ
COSA SONO I PEPTIDI?
I bioregolatori peptidici sono catene corte di aminoacidi che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione di vari processi biologici dell’organismo. Derivano da proteine naturali e funzionano come molecole di segnalazione, contribuendo a normalizzare e ripristinare il corretto funzionamento di cellule, tessuti e organi.
I bioregolatori peptidici agiscono influenzando l’espressione genica e la sintesi proteica, essenziali per mantenere la salute cellulare e l’equilibrio fisiologico generale. Grazie alle loro piccole dimensioni – tipicamente costituite da meno di 100 aminoacidi – possono facilmente penetrare le membrane cellulari e interagire direttamente con i sistemi di regolazione della cellula.
A differenza delle grandi molecole proteiche, i bioregolatori peptidici operano a livello micro o nano, rendendoli estremamente efficaci nella regolazione biologica mirata.
CI SONO EFFETTI COLLATERALI?
I bioregolatori peptidici sono stati utilizzati in modo sicuro da milioni di persone negli ultimi 30 anni senza alcun effetto collaterale. Poiché gli aminoacidi sono identici sia negli animali che nell’uomo, l’organismo li riconosce come sostanze naturali. I bioregolatori peptidici agiscono normalizzando la sintesi proteica e non possono sovrastimolare i processi biologici.
CI SONO CONTROINDICAZIONI?
Sebbene i bioregolatori peptidici siano generalmente sicuri, è possibile un’intolleranza individuale a componenti specifici. Si raccomanda inoltre cautela durante la gravidanza e l’allattamento. In caso di dubbi, si consiglia di consultare un professionista della salute prima dell’uso.