
Raggiungere il benessere respiratorio: ALVEFLEXIN®Plus e la normalizzazione dello stato funzionale dell’apparato respiratorio
Respirare: non c’è atto più naturale, così naturale che non ci accorgiamo nemmeno di inspirare ed espirare, e lo facciamo circa 20.000 volte al giorno! Tuttavia, dietro questo meccanismo involontario e apparentemente semplice, si nasconde un delicato apparato composto da una miriade di cellule specializzate che lavorano insieme per il nostro benessere.
Omraam Mikhaël Aïvanhov, illustre filosofo e pedagogo bulgaro, disse una volta: “Tutto il segreto della vita è nel respiro” e questo detto spirituale è una verità condivisa da tutte le creature viventi.
L’apparato respiratorio è un sistema delicato che permette al corpo di respirare, cioè di assumere l’ossigeno contenuto nell’aria e, allo stesso tempo, di espellere l’anidride carbonica prodotta dall’attività cellulare, che è un prodotto di scarto dannoso.
Per prevenire l’insorgere di disturbi o condizioni patologiche a carico dell’apparato respiratorio, è senza dubbio importante adottare uno stile di vita sano.
D’altra parte, è altrettanto importante fornire regolarmente all’apparato respiratorio le sostanze giuste, come integratori di alta qualità, per mantenerlo in salute e ridurre la sua suscettibilità ai fattori esterni, normalizzandone le funzioni.
Da oltre 30 anni, il team di ricerca di Nanopep studia i peptidi e le loro applicazioni per la salute e, nel corso del tempo, ha sviluppato una gamma di prodotti di alta qualità che aiutano a prevenire o a combattere le condizioni patologiche delle cellule, dei tessuti, degli organi e dei sistemi del nostro corpo.
L’apparato respiratorio può essere soggetto a diversi tipi di malattie
I componenti principali dell’apparato respiratorio sono il naso con le sue cavità, la bocca, la faringe, il rinofaringe, la laringe, la trachea, i bronchi, i bronchioli, i polmoni e i muscoli respiratori diaframmatici e intercostali.
Tutto questo complesso apparato può essere soggetto a patologie di vario tipo, come:
Ostruttive – malattie croniche che causano l’ostruzione delle vie aeree, con danni solitamente irreversibili alle strutture dei polmoni in cui avvengono gli scambi respiratori (acini polmonari), quali:
- Asma;
- Bronchite cronica;
- Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO);
- Enfisema polmonare;
- Alcuni tipi di cancro.
Restrittive – malattie che causano una ridotta distensibilità dei polmoni, compromettendo la capacità dei polmoni di espandersi, come ad esempio:
- Fibrosi polmonare;
- Obesità;
- Polmonite;
- Sindrome da distress respiratorio;
- Tubercolosi.
Infettive – malattie che possono essere sintomatiche e autolimitanti, a seconda dell’area di infezione delle vie respiratorie, ad es:
- Rinosinusite;
- Faringite;
- Tonsillite;
- Otite media esterna;
- Laringotracheite.
Anche lo smog e gli inquinanti presenti nell’atmosfera possono causare alcune delle malattie sopra elencate.
ALVEFLEXIN® Plus: un grande alleato per la protezione del sistema respiratorio
ALVEFLEXIN® Plus di Nanopep combina gli effetti di due sostanze altamente
efficaci peptidi, AEDL e KE (VILON®), i cui benefici come bioregolatori della funzione respiratoria e come agenti antinfiammatori sono stati dimostrati da tempo.
La notevole permeabilità di queste due molecole alle membrane cellulari favorisce una più rapida regolazione della sintesi proteica. Il risultato è una più rapida normalizzazione della composizione biochimica delle cellule bronchiali, un aumento della resistenza naturale ai danni cellulari e un più rapido ringiovanimento cellulare.
Gli ingredienti speciali di ALVEFLEXIN® Plus comprendono anche la vasicina, estratta dalla pianta Adhatoda vasica. La vasicina mostra una marcata attività broncodilatatrice e ha l’effetto di aumentare e migliorare la respirazione in soggetti con disturbi o condizioni respiratorie.
Inoltre, questo alcaloide aumenta la produzione di muco sieroso nelle vie respiratorie, rendendo il catarro più sottile e meno viscoso, il che consente alle cilia di trasportarlo più facilmente fuori dai polmoni.
La dose giornaliera raccomandata di ALVEFLEXIN®Plus è di 1 capsula al giorno per 30 giorni, con una ripresa consigliata dopo 6 mesi. Si sconsiglia vivamente di utilizzare ALVEFLEXIN®Plus come sostituto di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano, o in caso di ipersensibilità o allergia a uno dei suoi componenti.
ALVEFLEXIN® Plus può essere abbinato a EPITALON®, un integratore per la normalizzazione del sistema nervoso centrale. Questo prodotto, grazie al Peptide AEDG (EPITALON®) e alla Vitamina B6, sostiene i processi antiossidativi, regola i processi di ossidazione dei perossidi nel tessuto cerebrale e favorisce il ringiovanimento di vari tipi di cellule, comprese quelle che compongono le vie respiratorie.
L’asma può essere combattuta anche riducendo lo stress
L’asma è una malattia infiammatoria, su base immunologica, che colpisce i bronchi. La comunità scientifica è ampiamente concorde nel parlare di asma psicosomatica, o asma indotta dallo stress. L’ansia può spesso favorire una crisi asmatica: eventi come un attacco di panico o di ansia possono infatti giocare un ruolo pesante sulla funzione polmonare, attivandosi in modo intenso e violento e “pesando” soprattutto sui bronchi.
Esiste anche la possibilità che una crisi asmatica scatenata da una “normale” allergia o infiammazione all’agente patogeno possa generare preoccupazione e ansia, peggiorando circolarmente l’attività respiratoria.
Prodotti come RESINFLEXIN®Plus e STRESSFOLL® possono aiutare a tenere sotto controllo lo stress psico-emotivo, evitando così di essere eccessivamente preda dell’ansia e, per chi è soggetto ad attacchi d’asma, ad alleviare il disturbo emotivo causato dalla malattia respiratoria stessa.

Malattie della tiroide: Che cos’è, cause, sintomi e trattamento
Leggi
Squilibrio ormonale: Cause, sintomi e trattamento
Leggi
Scatenate il vostro potere di guarigione con i peptidi: come utilizzare la magia dei peptidi per una salute ottimale
Leggi
Quali sono i peptidi buoni per la menopausa?
Leggi
Peptidi per la vista: Combattere la degenerazione maculare
Leggi
Come funzionano i peptidi ultracorti del Prof. Khavinson
Leggi