
La scienza alla base dei peptidi corti di alta qualità di Nanopep: Esplorazione dei benefici per la salute
La popolarità degli integratori alimentari continua a crescere. Secondo un’indagine di Food Supplements Europe, circa il 90% degli oltre 13.000 intervistati ha dichiarato di aver assunto un integratore nei 12 mesi precedenti.
Proprio per questo motivo è importante affidarsi a produttori che, utilizzando le migliori tecnologie produttive disponibili, immettono sul mercato integratori basati sulle più efficaci innovazioni scientifiche e con il massimo grado di sicurezza per il consumatore.
Da oltre 30 anni Nanopep ricerca e sviluppa prodotti a base di peptidi corti di alta qualità, che sono stati ampiamente accettati dai consumatori per le loro caratteristiche di qualità e sicurezza.
Nanopep attua controlli rigorosi per garantire che i suoi integratori di peptidi siano il più possibile sicuri, forniscano il massimo beneficio agli utenti, siano conformi alle linee guida vigenti e abbiano effetti collaterali minimi o nulli.
I peptidi svolgono importanti funzioni biologiche
I peptidi sono brevi molecole bioattive, composte da catene di aminoacidi legate da legami peptidici.
Hanno suscitato un notevole interesse in campo biomedico proprio per le loro caratteristiche, che li rendono protagonisti dei processi metabolici, e per la loro grande capacità di regolare e normalizzare importanti funzioni biologiche.
Nel corso degli anni, il potere dei peptidi è stato esplorato per una vasta gamma di applicazioni terapeutiche in molti campi, come quello antimicrobico, antipertensivo, antiossidante, antitumorale, antidiabetico e antinfiammatorio, e ha attirato l’attenzione dell’industria farmaceutica, cosmeceutica e degli integratori alimentari.
I peptidi presentano diversi vantaggi rispetto alle piccole molecole utilizzate nella terapia convenzionale, tra cui la capacità unica di attraversare facilmente le membrane cellulari, l’elevata selettività, la specificità del biotarget, i pochi effetti collaterali e il basso accumulo tissutale. Rispetto alle proteine e agli anticorpi, i peptidi presentano anche il vantaggio di una minore immunogenicità.
The study of short peptides for biomedical purposes received a major boost from the pioneering work of Prof. v. Kh. Khavinson, which began in 1973 and continued until 2014.
In questo periodo il professor V. Kh. Khavinson e il suo team hanno estratto da vari organi oltre 20 complessi peptidici fisiologicamente attivi, più altri 17 sintetizzati a partire da aminoacidi (di-, tri-, tetrapeptidi), tutti coperti da brevetti in molti Paesi, tra cui USA, Canada, Australia, Europa, Giappone, Corea, Israele, ecc.
Una di queste molecole studiate dal Prof. Khavinson è l’Epithalamine, un breve peptide ottenuto dalla ghiandola pineale, che offre molti benefici, tra cui la capacità di regolare le funzioni endocrine.
L’epitalamina è il modello utilizzato da Nanopep per creare Epitalon, un complesso peptidico sintetico (AEDG) composto da quattro aminoacidi (alanina, acido glutammico, acido aspartico e glicina).
Il peptide AEDG è in grado di regolare epigeneticamente l’espressione genica della differenziazione neuronale e la sintesi proteica nelle cellule umane e di aumentare la longevità negli animali e ridurre la cancerogenesi sperimentale. Il peptide AEDG promuove la normalizzazione delle regioni dei cromosomi che proteggono l’estremità del cromosoma stesso dal deterioramento e dalla fusione con i cromosomi vicini, conservando così la sua struttura nativa.
L’epithalon agisce a livello molecolare sulla produzione di melatonina e cortisolo, ormoni prodotti naturalmente che regolano il ciclo sonno-veglia e le condizioni fisiche.
Come viene effettuata la sintesi di peptidi corti nei laboratori Nanopep?
La sintesi di peptidi corti è un’operazione molto complessa, anche se prevede sempre la formazione di un tipo di legame, il legame ammidico, tra il gruppo carbossilico di un amminoacido e il gruppo amminico del successivo. La reazione di base generale nella sintesi dei peptidi si basa quindi sull’accoppiamento tra due amminoacidi.
Esistono diverse tecnologie, sia tradizionali che innovative, per la sintesi di peptidi corti e tutti questi approcci possono essere utilizzati esclusivamente o in combinazione, a seconda della complessità e della difficoltà della preparazione del peptide.
La sintesi chimica dei peptidi è ben consolidata, in particolare la tecnologia SPPS (Solid Phase Peptide Synthesis), sviluppata all’inizio degli anni ’60 e diventata da allora uno dei metodi di riferimento per la sintesi dei peptidi. La tecnologia SPPS ha avuto il grande vantaggio di facilitare la sintesi dei peptidi combinando l’accoppiamento e la deprotezione degli amminoacidi in un unico reattore, il che ha portato all’invenzione di sintetizzatori di peptidi automatizzati.
Oltre alla sintesi chimica, i peptidi possono essere prodotti con vari metodi biologici, tra cui l’isolamento di peptidi bioattivi da fonti naturali mediante estrazione, sintesi enzimatica, fermentazione, tecnologia del DNA ricombinante e semisintesi.
Nei nostri laboratori testiamo le materie prime, i materiali in corso di lavorazione, i prodotti finiti e i processi di produzione secondo le normative più recenti, per ottenere prodotti peptidici corti della massima qualità, purezza e sicurezza.
La purezza, in particolare, è un aspetto che monitoriamo con grande attenzione e applichiamo misure di qualità critiche nei nostri processi di produzione per ridurre al minimo la potenziale contaminazione.
Per determinare la purezza dei nostri peptidi, utilizziamo la migliore cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) combinata con determinazioni analitiche mediante spettrometria di massa (MS) per fornire le informazioni corrette sulla massa/identità molecolare del peptide target e sulle eventuali impurità che lo accompagnano.
Inoltre, i nostri laboratori utilizzano un’ampia gamma di metodi analitici aggiuntivi per la verifica ad alta risoluzione della composizione del peptide e la quantificazione del contenuto chimico e biologico residuo, per garantire ai nostri clienti il massimo livello di purezza e quindi di efficacia dei nostri prodotti.
Il futuro per l’uso dei peptidi nelle applicazioni biomediche nanotecnologiche è luminoso
La nanotecnologia è una branca della scienza applicata e della tecnologia che si occupa del controllo della materia su una scala dimensionale dell’ordine del nanometro, o di un miliardesimo di metro. In biologia, questi sistemi sono utilizzati per veicolare farmaci, proteine, vaccini e peptidi.
I peptidi antimicrobici (AMP) sono molto importanti per attivare un particolare tipo di risposta immunitaria, che è presente fin dalla nascita e costituisce la prima barriera contro gli agenti patogeni che entrano in contatto con l’organismo, come virus, batteri, funghi e protozoi.
Il ruolo delle nanotecnologie nella veicolazione delle AMP è ancora in una fase iniziale di sviluppo, anche se i risultati ottenuti sono molto incoraggianti e ci sono molte opportunità nel prossimo futuro, dato che le AMP sono sempre più studiate ed esplorate.
Cellule, tessuti, organi e sistemi del nostro corpo hanno bisogno del giusto supporto per garantire il nostro benessere.
Il nostro corpo è un sistema molto complesso in cui tutte le parti lavorano sinergicamente per garantirci uno stato di salute ottimale. Se uno dei vari organi che compongono il nostro corpo è compromesso nella sua funzione, l’intero sistema del nostro corpo ne risente.
I diversi tipi di tessuti e cellule sono assemblati in modo tale da funzionare come un tutt’uno e richiedono sostanze diverse per svolgere correttamente le loro funzioni.
Questo vale per un organismo sano, ma ancora di più quando il nostro corpo non è in grado di normalizzare i processi biologici che regola a causa di una malattia o di un disturbo.
È qui che entrano in gioco gli integratori alimentari: per ripristinare il corretto equilibrio biochimico e fisiologico all’interno delle cellule, dei tessuti, degli organi e dei sistemi del nostro corpo, aiutandoci a combattere le malattie e a prevenirne l’eventuale manifestazione.
Noi di Nanopep abbiamo sviluppato una gamma di efficaci integratori alimentari a base di brevi peptidi che agiscono su scala molecolare sia per prevenire un’ampia gamma di malattie sia come aiuto terapeutico per contrastarne gli effetti negativi qualora si manifestino.
I telomeri sono strutture proteiche specifiche del DNA che si trovano alle due estremità di ciascun cromosoma. Contribuiscono a proteggere il genoma dalla degenerazione nucleolitica, dalla ricombinazione non necessaria, dai sistemi di riparazione e dalla fusione intercromosomica. I telomeri svolgono quindi un ruolo chiave nel mantenere le informazioni corrette nel nostro genoma.
L’EPITHALAMIN®, contenuta nella speciale formula di EPITIDE®, è un peptide di origine naturale che presenta numerosi benefici. Potenzia l’attivazione della telomerasi, previene l’accorciamento della telomerasi, producendo così un effetto geroprotettivo e antinvecchiamento.
Normalizzando i processi metabolici dell’organismo, EPITIDE® può anche contribuire alla perdita di peso, all’eliminazione del grasso in eccesso e al miglioramento dell’aspetto. Inoltre, questo integratore di alta qualità è in grado di stimolare la sintesi proteica nella ghiandola pineale e di contribuire a normalizzare la produzione di melatonina, una sostanza fondamentale per la regolazione del ciclo sonno-veglia.
NATURA SANAT formula salute donna è un integratore alimentare che aiuta a regolare e rafforzare la funzione ovarica grazie a uno specifico complesso di peptidi,
La formula NATURA SANAT per la salute della donna sostiene e aiuta a ripristinare il sano equilibrio del sistema riproduttivo femminile in condizioni patologiche e agisce come trattamento preventivo per massimizzare la salute e le riserve del sistema riproduttivo femminile.
Inoltre, poiché è in grado di aumentare la riserva di cellule ovariche attivando la funzione immunitaria delle cellule, la formula NATURA SANAT per la salute della donna è efficace nel promuovere un ciclo riproduttivo più lungo.
La retina è un organo molto importante, la parte dell’occhio che riceve ed elabora gli impulsi visivi e li invia lungo il nervo ottico alla corteccia visiva,
Qualsiasi danno alla retina può portare a una riduzione della vista o addirittura alla completa cecità. L’esposizione alla luce solare, le radiazioni, l’età e le condizioni mediche come il diabete, l’ipertensione, l’obesità, le abitudini alimentari scorrette e il fumo possono influire sulla salute della retina.
La speciale formula di NATURA SANAT Vision Health è stata creata con l’obiettivo di proteggere e migliorare la funzione della retina ed è il risultato di anni di approfondite ricerche cliniche e sperimentali. Tra i numerosi benefici, questo efficace prodotto è in grado di
- Prevenire varie patologie oculari e visive;
- Regolare e mantenere il metabolismo della retina, migliorandone il benessere;
- Prevenire la sindrome dell’occhio secco;
- normalizzare le funzioni salutari dell’intero sistema visivo;
- Aiutare le persone che soffrono di sintomi oculari legati a condizioni di lavoro difficili (laser, polvere, eccessiva luce blu).
- Favorire il recupero in caso di interventi sul sistema visivo.
Nel nostro corpo è presente una piccola ghiandola a forma di farfalla che svolge un ruolo fondamentale nel controllo di molteplici funzioni corporee (ad esempio peso corporeo, colesterolo, frequenza cardiaca, vista, massa muscolare, ciclo mestruale, stato mentale, pelle e capelli).
La tiroide, una delle più importanti ghiandole endocrine (produttrici di ormoni), produce ormoni, i più importanti dei quali sono il T3 e il T4.
Gli ormoni tiroidei contribuiscono in modo fondamentale al dispendio energetico, regolando direttamente il cosiddetto tasso metabolico basale. Questo parametro, misurato in chilocalorie o chilojoule, indica la produzione di energia dell’organismo in condizioni di riposo; il tasso metabolico basale riflette quindi la quantità minima di energia necessaria per garantire le funzioni vitali di base come la respirazione, la circolazione sanguigna e l’attività del sistema nervoso.
Se qualcuno sta sperimentando
- Fluttuazioni di peso;
- stanchezza fisica e mentale
- affaticamento muscolare;
- irrequietezza e insonnia,
- Ciclo mestruale irregolare;
- Alterazione della sensazione di caldo e freddo;
- Gonfiore del collo.
Ciò potrebbe significare che la ghiandola tiroidea non funziona correttamente.
Gli ingredienti di alta qualità della formula NATURA SANAT per la salute della tiroide favoriscono il corretto funzionamento di questa importantissima ghiandola del nostro corpo. La sua formula speciale favorisce il funzionamento biologicamente sano della tiroide, indipendentemente dalla patogenesi iniziale.
La formula NATURA SANAT per la salute della tiroide aiuta a normalizzare il supporto vascolare della funzione tiroidea e contribuisce a ridurre le manifestazioni locali dei processi infiammatori, stimolando al contempo i processi rigenerativi.
Tra tutti i benefici, la formula NATURA SANAT per la salute della tiroide accelera la rigenerazione dell’attività tiroidea e aumenta la riserva di cellule tiroidee, aiutando le persone con disturbi della tiroide o carenza di iodio.
Il ritmo circadiano è una sorta di orologio biologico il cui periodo è di 24 ore. Ciò significa che, nell’arco delle 24 ore, alcune condizioni del nostro corpo si ripetono periodicamente, ogni giorno. Un esempio di ritmo circadiano è il ritmo sonno-veglia, una condizione periodica che si ripete ogni giorno.
È come se il corpo umano avesse sviluppato una sorta di orologio biologico in base al quale secerne alcuni ormoni e altre sostanze che possono influenzare sia le nostre capacità fisiche sia le nostre sensazioni. Il ritmo circadiano non è l’unico “orologio biologico” che è stato evidenziato. Esistono altri ritmi il cui periodo è settimanale, mensile o addirittura annuale.
L’orologio circadiano è un complesso sistema endogeno regolato da molteplici fattori e basato su stimoli provenienti dall’esterno. Ad esempio, il ritmo sonno-veglia è regolato dalla luce e dalla temperatura dell’ambiente (tra gli altri fattori).
EPITALON® spray contiene il peptide AEDG che agisce sulla fisiologia dell’epifisi (ghiandola pineale) favorendone il corretto funzionamento e stimolando quindi la produzione di melatonina secondo le esigenze dell’organismo.
EPITALON® spray favorisce il corretto funzionamento della ghiandola pineale e attiva la produzione della quantità necessaria di melatonina e ha un effetto diretto sull’enzima chiave coinvolto nel ritmo sonno-veglia, intensificando la sintesi di melatonina e aumentandone la concentrazione nel sangue.
L’uso regolare dello spray EPITALON® permette di evitare i cali fisiologici di questo ormone chiave dovuti all’età. Infatti, la produzione di melatonina aumenta dalla nascita all’età adulta, per poi diminuire con l’invecchiamento.
Gli integratori Nanopep sono facili da usare
Non c’è niente di più facile che usare gli integratori alimentari Nanopep. Nel caso delle compresse masticabili, è sufficiente tenerle in bocca finché non si sciolgono. La dose giornaliera raccomandata è di 1 compressa al mattino. Se si assumono le capsule, la dose da utilizzare è di 1 capsula al giorno al mattino con un bicchiere d’acqua. Per l’uso come spray, spruzzare 2 o 3 volte (a seconda del prodotto) sotto la lingua due volte al giorno per 20 giorni.
Lo spray è specificamente formulato per essere assorbito direttamente nel flusso sanguigno, aggirando l’apparato digerente. Durante l’assunzione dei peptidi in spray, le minuscole goccioline si assorbono rapidamente in bocca, garantendo un assorbimento più rapido rispetto alle compresse. Gli aminoacidi vengono somministrati all’interno di un’emulsione naturale adeguata che garantisce una dimensione ottimale delle gocce e un modello di nebulizzazione.
Di norma, per tutti i prodotti Nanopep si consiglia di ripetere il ciclo ogni 4-6 mesi.
Conclusioni
I prodotti Nanopep a base di peptidi corti possono essere utilizzati da chiunque. Sono efficaci, facili da assumere e sicuri. La tecnologia ci offre la possibilità di utilizzare prodotti che ci permettono di prevenire disturbi e malattie, di supportare le terapie mediche e di mantenerci in un ottimo stato di salute. Perché non approfittarne?
I peptidi corti sono sostanze naturali presenti nel nostro organismo, selezionate nel corso della nostra evoluzione biologica per aiutarci a sopravvivere facendo funzionare al meglio quella meravigliosa macchina che è il nostro corpo. La scienza ha permesso di scoprirli e la tecnologia li ha resi disponibili nel comfort di casa nostra.

Malattie della tiroide: Che cos’è, cause, sintomi e trattamento
Leggi
Squilibrio ormonale: Cause, sintomi e trattamento
Leggi
Scatenate il vostro potere di guarigione con i peptidi: come utilizzare la magia dei peptidi per una salute ottimale
Leggi
Quali sono i peptidi buoni per la menopausa?
Leggi
Peptidi per la vista: Combattere la degenerazione maculare
Leggi
Come funzionano i peptidi ultracorti del Prof. Khavinson
Leggi